Live chat

Le 10 domande più frequenti sull’olio extravergine d’oliva

Le 10 domande più frequenti sull’olio extravergine d’oliva - Oleificiotodaro.it

L’olio extravergine d’oliva, conosciuto come olio EVO, è uno degli ingredienti simbolo della cucina mediterranea. Ricco di gusto, tradizione e benefici per la salute, suscita spesso curiosità e domande tra i consumatori. In questo articolo rispondiamo alle 10 FAQ più comuni per aiutarti a conoscere e usare meglio questo straordinario prodotto. All’interno dell’articolo trovi anche i nostri approfondimenti e curiosità su specifici temi.

 

Cosa significa olio extravergine d’oliva?

L’olio extravergine d’oliva è un olio ottenuto esclusivamente mediante processi meccanici e a freddo, senza l’uso di solventi chimici. Per rientrare nella categoria “extravergine” deve rispettare parametri precisi: un’acidità libera non superiore a 0,8% e caratteristiche organolettiche eccellenti, valutate da panel test ufficiali. Questo lo distingue dagli altri oli di oliva e ne certifica la qualità superiore.

 

Quali sono le differenze tra olio EVO e olio d’oliva comune?

La principale differenza riguarda la qualità e il metodo di produzione. L’olio EVO è spremuto a freddo da olive sane e garantisce un gusto fruttato, con proprietà nutrizionali intatte. L’olio di oliva “comune” deriva invece da un mix di oli raffinati e vergini, meno pregiato, con minori sostanze benefiche. Per questo, quando si vuole valorizzare un piatto o beneficiare delle proprietà salutari, l’olio EVO è la scelta migliore.


PER SAPERNE DI PIÙ: Olio extravergine d'oliva in cucina: perché è diverso dagli altri oli vegetali


 

Come si conserva al meglio l’olio extravergine d’oliva?

La conservazione dell’olio EVO è fondamentale per preservarne aroma e qualità. Va tenuto in contenitori scuri, preferibilmente in vetro verde, ceramica o latta, per proteggerlo dalla luce. La temperatura ideale è tra i 14 e i 18 gradi, lontano da fonti di calore e sbalzi termici. È importante chiudere bene la bottiglia per evitare il contatto con l’aria, che accelera l’ossidazione.


PER SAPERNE DI PIÙ: Come conservare l'olio extravergine d'oliva in casa


 

L’olio EVO si può usare per friggere?

Sì, l’olio extravergine d’oliva si può usare per friggere perché ha un punto di fumo abbastanza alto (circa 180°C). A differenza di altri oli, resiste meglio al calore grazie alla presenza di antiossidanti naturali, che ne rallentano il degrado. Tuttavia, è bene non riutilizzare lo stesso olio più volte e mantenere la temperatura costante. In alternativa, l’olio EVO dà il meglio di sé a crudo, per condire piatti e preservarne tutti i benefici.


PER SAPERNE DI PIÙ: Olio per friggere: perché l'olio evo è migliore e tutto quello che devi sapere sulla frittura in olio


 

L’olio EVO ha una scadenza?

Sì, come ogni alimento, anche l’olio EVO ha una data di scadenza indicata in etichetta. Generalmente la durata è di 18 mesi dall’imbottigliamento, ma dipende dalle condizioni di conservazione. Un olio ben custodito può mantenere buone caratteristiche anche oltre, mentre un olio esposto a luce e calore si deteriora più rapidamente. Dopo la scadenza non diventa pericoloso, ma perde gusto e proprietà nutrizionali.

 

Il colore dell’olio EVO indica qualità?

Molti pensano che un olio verde intenso sia sinonimo di qualità, ma non è così. Il colore dipende soprattutto dalla varietà delle olive e dal momento della raccolta. Alcuni oli possono essere più gialli, altri più verdi, senza che questo influisca sulla bontà. La vera qualità si valuta con l’assaggio, prestando attenzione a profumo, sapore e freschezza, non solo all’aspetto visivo.

 

Cosa significa monocultivar?

Un olio extravergine monocultivar è ottenuto da una sola varietà di oliva, ad esempio Nocellara, Biancolilla o Tonda Iblea. Questo tipo di produzione permette di apprezzare le caratteristiche tipiche di quella cultivar: aromi specifici, intensità e note particolari. Al contrario, un blend combina diverse varietà per ottenere un gusto equilibrato. Entrambe le opzioni hanno valore: il monocultivar esalta la tipicità, mentre il blend punta all’armonia.


PER SAPERNE DI PIÙ: Cerasuola: conosci il tesoro verde della Sicilia


 

Quali sono i benefici dell’olio extravergine d’oliva?

L’olio EVO è ricco di acidi grassi monoinsaturi, in particolare acido oleico, che favoriscono la salute cardiovascolare. Contiene vitamina E, polifenoli e altri antiossidanti naturali che contrastano lo stress ossidativo, proteggendo le cellule. È un alleato della memoria, del sistema immunitario e della digestione. Inserito quotidianamente nella dieta, soprattutto a crudo, diventa un ingrediente fondamentale per il benessere.


PER SAPERNE DI PIÙ: Tutte le proprietà benefiche dell’olio


 

Si può cucinare in forno con l’olio EVO?

Assolutamente sì. L’olio extravergine d’oliva è adatto anche alla cottura in forno, ad esempio per condire verdure, arrosti o impasti salati. Usato con moderazione, mantiene buona parte delle sue caratteristiche e aggiunge un gusto unico alle preparazioni. Anche in questo caso, il consiglio è completare i piatti con un filo d’olio a crudo prima di servire, per esaltare al massimo profumi e benefici.


PER SAPERNE DI PIÙ: Olio extravergine d'oliva in cucina: come usarlo al meglio


 

Da cosa dipende la qualità dell’olio EVO?

La qualità di un olio EVO dipende da diversi fattori: varietà delle olive, condizioni climatiche, metodo e tempi di raccolta, oltre alle tecniche di spremitura e conservazione. Un olio prodotto da olive raccolte al giusto grado di maturazione e lavorate entro poche ore garantirà freschezza e proprietà superiori. Per riconoscere un buon olio è importante affidarsi a produttori seri e leggere attentamente l’etichetta.


PER SAPERNE DI PIÙ: Come riconoscere un buon olio extravergine d'oliva


 

Leggi anche

Sostegno alla Biodiversità: L'Oleificio Todaro e le 100 Coccinelle per la Lotta Biologica agli Afidi

L’Oleificio Todaro lancia una nuova iniziativa a sostegno della biodiversità liberando 100 coccinelle nel proprio uliveto, contribuendo alla lotta biologica contro gli afidi senza ricorrere a pesticidi chimici. Con questo gesto, Vincenzo Emanuele Todaro ribadisce il suo impegno per un'agricoltura sostenibile e rispettosa dell'ambiente, promuovendo un equilibrio naturale tra colture e biodiversità. Scopri come questa piccola ma significativa azione rappresenta un passo verso un futuro più verde.

Sessant’anni di Passione e Innovazione

Sessant’anni di storia e passione hanno portato l’Oleificio Todaro a essere un simbolo di qualità e innovazione. Fondato nel 1964, l’oleificio ha raggiunto oggi un alto livello tecnico, introducendo impianti di ultima generazione e nuove linee di packaging dedicate a famiglie e a consumatori attenti all’ecosostenibilità. Un impegno che si estende anche alla tutela dell’ambiente, con iniziative per la biodiversità e il rispetto della natura.

Tutte le proprietà benefiche dell’olio

L'olio extra vergine di oliva è per noi il fiore all’occhiello che permette di farci conoscere in ogni parte del mondo.