Olio extravergine d'oliva in cucina: come usarlo al meglio
Ingrediente dalle rinomate qualità benefiche, l’olio extravergine d’oliva è il miglior alleato della cucina sana. Sia a crudo che in cottura, l’olio extravergine risulta ottimo per condire, friggere o conservare cibi di tutte le tipologie. Vediamo insieme quali sono gli usi migliori dell’olio EVO in cucina.
Olio a crudo per condire
Senza dubbio, l’olio a crudo è il condimento perfetto per molteplici pietanze. Zuppe, verdure grigliate o bollite, contorni, carni, pesce ma anche piatti freddi come primi estivi e colorati. L’olio extravergine d’oliva come condimento esalta il sapore degli ingredienti, dà uno sprint di gusto a piatti delicati e permette abbinamenti speciali in caso di oli extravergine aromatizzati.
L’olio a crudo di tipo extravergine d’oliva è sicuramente il miglior modo per conservare intatte le caratteristiche organolettiche e le proprietà benefiche dell’olio dato che questo non subisce cottura e l’alta temperatura non rischia di danneggiare il prodotto.
Conservare sott'olio
Un altro uso fondamentale dell’olio in cucina è l’utilizzo come metodo di conservazione per mantenere intatti i cibi nel tempo. Il metodo di conservazione sott’olio è tipico di alcune preparazioni come il tonno in scatola o ortaggi e altri prodotti cotti. Conservare sott’olio permette di isolare l’alimento dall’aria circostante, sigillandolo dall’azione dell’ossigeno. In assenza di ossigeno si impedisce ai batteri aerobi di proliferare e di agire deteriorando il cibo.
Saltare in padella con olio extravergine
L’utilizzo dell’olio extravergine d’oliva per le cotture brevi risulta ottimale per la resa dei piatti in termini di gusto e di proprietà benefiche. Saltare in padella verdure, carni, pesce, insieme a un filo d’olio nel consente una cottura uniforme e saporita. Inoltre, le temperature elevate applicate per poco tempo all’olio non ne deteriorano la struttura chimica conservando le sue caratteristiche salutari.
Frittura con olio evo
Friggere con l’olio extravergine è il metodo di frittura più salutare e meno rischioso per la salute. L’olio extravergine infatti possiede un punto di fumo più alto rispetto ad altri oli o al burro. Questo gli permette di non deteriorarsi facilmente ad alte temperature reggendole meglio. Friggere con l’olio extravergine è dunque più facile e utile per preservare la salubrità degli alimenti cotti, considerando alcune regole da non trasgredire assolutamente. Superare il punto di fumo di una sostanza è un’operazione pericolosissima: significa liberare cellule cancerose che impregnano i cibi trasformandoli in alimenti dannosi per la salute.
Leggi anche
Sostegno alla Biodiversità: L'Oleificio Todaro e le 100 Coccinelle per la Lotta Biologica agli Afidi
L’Oleificio Todaro lancia una nuova iniziativa a sostegno della biodiversità liberando 100 coccinelle nel proprio uliveto, contribuendo alla lotta biologica contro gli afidi senza ricorrere a pesticidi chimici. Con questo gesto, Vincenzo Emanuele Todaro ribadisce il suo impegno per un'agricoltura sostenibile e rispettosa dell'ambiente, promuovendo un equilibrio naturale tra colture e biodiversità. Scopri come questa piccola ma significativa azione rappresenta un passo verso un futuro più verde.
Sessant’anni di Passione e Innovazione
Sessant’anni di storia e passione hanno portato l’Oleificio Todaro a essere un simbolo di qualità e innovazione. Fondato nel 1964, l’oleificio ha raggiunto oggi un alto livello tecnico, introducendo impianti di ultima generazione e nuove linee di packaging dedicate a famiglie e a consumatori attenti all’ecosostenibilità. Un impegno che si estende anche alla tutela dell’ambiente, con iniziative per la biodiversità e il rispetto della natura.
Tutte le proprietà benefiche dell’olio
L'olio extra vergine di oliva è per noi il fiore all’occhiello che permette di farci conoscere in ogni parte del mondo.